Quando trasmetti un messaggio devi saperlo fare bene: devi cioè assicurarti che il tuo pubblico sia ricettivo e pronto a ricordare nel tempo. |
![]() |
![]() |
La qualità delle informazioni che riceviamo e immagazziniamo non dipende soltanto dalla nostra soglia di attenzione. Se quest’ultima, infatti, negli ultimi anni è andata sempre più assottigliandosi, altri fattori continuano a rimanere incisive. Uno di questi è senza dubbio la nostra capacità di apprendimento: quanto riusciamo a ricordare delle informazioni che riceviamo ogni giorno? E in che maniera i diversi metodi di comunicazione ne condizionano l’efficacia? |
Il Punto Di Vista Brillante Di Edgar Dale
Uno spunto molto interessante per rispondere a questi quesiti arriva dal modello teorico di Edgar Dale noto come Cono dell’Esperienza o Cono dell’Apprendimento. Questo approccio vuole, in sostanza, classificare le modalità di apprendimento in due grandi categorie:
- Apprendimento passivo
- Apprendimento attivo
Dopo due settimane di solito ricordiamo:

Il primo caso è relativo alle situazioni in cui una persona riceve la comunicazione senza essere in alcun modo invitata al “fare”: la lettura, l’ascolto e la visione rientrano in questa tipologia di circostanze.
La seconda categoria, invece, racchiude quei contesti in cui il pubblico viene coinvolto in prima persona: laboratori, discussioni, domande e risposte, condivisione, etc. |
![]() |
Nel modello teorico di Dale ci sono diversi elementi interessanti da cui prendere spunto per potenziare il modo di comunicare. Scopriamoli insieme.
Messaggi Efficaci Fatti Per Non Essere Dimenticati
La prima riflessione da non sottovalutare riguarda il concetto stesso di “efficacia”. Per avere successo, infatti, non basta raggiungere il tuo target di riferimento e fare in modo che ti ascolti. Se le tue parole verranno dimenticate dopo poco tempo, tutti i tuoi sforzi saranno stati vani. |
![]() |
Scegli con cura il mezzo di comunicazione. Secondo il modello teorico di Dale, esiste una precisa scala di apprendimento, che va dalla semplice lettura delle informazioni fino alla loro messa in pratica.
Maggiore E’ Il Coinvolgimento Attivo Del Pubblico,
Più Duratura Sarà La Memoria.
Questo spiega, in sostanza, perché dimentichiamo con facilità quello che leggiamo, mentre invece ricordiamo bene le cose che facciamo, o su cui ci confrontiamo con altre persone. |
![]() |
Rendi i tuoi video coinvolgenti. Individuare il giusto canale per veicolare i tuoi messaggi non basta, devi saperlo fare ad arte. Anziché trasmettere un banale elenco di informazioni, racconta una storia che sia coinvolgente:
- fai leva sulle difficoltà e i bisogni del tuo pubblico;
- proponi soluzioni e consigli su misura;
- realizza contenuti che sappiano emozionare;
- aggiungi un invito all’azione.
Tutte queste strategie aiuteranno la tua videoanimazione a essere più appassionante e rimanere impressa nella memoria. Per questa ragione che noi di Presentazione Animata lavoriamo insieme ai nostri clienti nel raccogliere le informazioni necessarie per realizzare script e storie efficaci. Contattaci oggi per scoprire come sviluppare al meglio la tua comunicazione!