Per un’azienda, l’onboarding dei futuri dipendenti (letteralmente il percorso di “salita a bordo” verso un nuovo luogo di lavoro) è una tappa delicata e di fondamentale importanza.

Il processo di onboarding aziendale, tuttavia, non si riduce al puro e semplice atto di spiegare ai propri impiegati quali saranno le loro future mansioni o responsabilità.

Video Shopping

Il rischio di un atteggiamento superficiale verso questa fase, infatti, è che i dipendenti si sentano poco motivati, non riuscendo di conseguenza a sentirsi parte integrante e attiva nel contesto aziendale.

Al contrario, l’onboarding è anche e soprattutto un processo cruciale di socializzazione e inclusione all’interno della cultura aziendale. Per questo motivo, compito di un manager lungimirante è fare in modo che i valori di tale cultura siano percepiti chiaramente da parte dei propri collaboratori.

Solo così i suoi dipendenti potranno arrivare a sentirsi veramente coinvolti nei processi dell’azienda e, di conseguenza, nei valori del gruppo.

I benefici, in questo caso, saranno un impegno e una produttività maggiori da parte dei collaboratori, ora più motivati nel perseguire gli obiettivi aziendali.
Il modo più efficace per ottenere questo risultato è sfruttare il potere immersivo di video e infografiche animate.

Come si evince da una recente ricerca condotta da Wyzowl, ben il 96% degli intervistati preferisce guardare video esplicativi per informarsi su un prodotto o un servizio, mentre il 78% decide di acquistare un software o un’app proprio dopo la visione di un video

La Videopresentazione: Uno Strumento Prezioso Per Controllare Costi E Tempi Dell’Onboarding Aziendale

Un’azienda che scelga di implementare presentazioni animate all’interno della propria strategia di onboarding ridurrà sensibilmente la quantità di risorse, tempi e costi impiegati.

Un processo di onboarding basato solo sulla condivisione di documenti informativi e sulla formazione tradizionale dei nuovi collaboratori, infatti, può risultare estremamente dispendioso.

In questo caso, il neoassunto avrà bisogno di essere affiancato da una figura professionale e competente, spesso con un livello di seniority piuttosto alto.

Inoltre, tra colloqui individuali e riunioni, tale affiancamento può anche arrivare a durare fino a 6 mesi prima che il nuovo arrivato diventi totalmente autonomo.
L’inevitabile conseguenza è che la figura o le figure scelte per monitorare l’inserimento del dipendente avranno a disposizione meno tempo ed energie da dedicare alle proprie mansioni, con un significativo abbassamento della produttività complessiva dell’azienda.

La soluzione è mettere a disposizione del nuovo collaboratore produzioni video che, oltre ad avere valore informativo, per loro natura possono essere riprodotte e condivise infinite volte, al semplice costo di produzione del video iniziale.

Per non parlare del risparmio sui costi di stampa del materiale cartaceo.

Il tutto, presentando in maniera efficace l’azienda e la cultura del luogo del lavoro, in modo da favorire al tempo stesso l’inclusione sociale del nuovo collega.
In questo modo, il manager eviterà di sacrificare il tempo e le energie dei propri impiegati più efficienti nella fase di supporto al neoassunto, e allo stesso tempo sarà in grado di sveltire notevolmente i processi.

Lo Storytelling Aziendale Per Massimizzare Il Coinvolgimento Emotivo

Il potere immersivo del contenuto animato con cui si veicola un messaggio aziendale risiede nello storytelling, cioè nella sua forza narrativa.

L’arte di raccontare una storia, infatti, ha il potere di scolpire a fondo l’identità dell’azienda nell’immaginario dei suoi futuri dipendenti.

E proprio lo storytelling è il metodo più efficace per fare breccia nel cuore (e nel cervello) di ogni essere umano, accrescendo un desiderio prima di offrire una soluzione.
Infatti, uno storytelling ben architettato ha la capacità di emozionare e ispirare il pubblico, calamitandone l’attenzione, nel migliore dei casi per l’intera durata del video.

Ecco perché la scelta dei personaggi di un video è estremamente importante, in modo che i neoassunti possano immedesimarsi in prima persona nella storia raccontata.

Sfruttando al meglio questa caratteristica essenziale del videomarketing, e grazie al supporto di professionisti della comunicazione, si potrà massimizzare il coinvolgimento emotivo del pubblico.

Gli esperti di videomarketing, infatti, sanno come catturare nel migliore dei modi l’attenzione del target ideale, riuscendo facilmente a veicolare concetti complessi in davvero poco tempo.

Qui trovi un esempio della potenza del video storytelling applicato a un case study.

Ora che hai ben chiaro perché affidarti a professionisti del videomarketing ti permetterà di ottimizzare nel migliore dei modi il tuo processo di onboarding in ogni sua sfaccettatura, contattaci subito: noi di Presentazione Animata siamo pronti a elaborare una strategia cucita su misura per te e per le esigenze della tua azienda.