Nelle prossime righe ne esploriamo altre ancora, ricordando che la scelta della soluzione migliore dipende soprattutto dagli obiettivi aziendali.
Whiteboard Animation Video
Realizzare un video explainer animato in stile whiteboard significa non solo avere l’opportunità di raccontare concetti, dati e meccaniche di un prodotto o servizio, ma anche poter comunicare in modo più realistico e umano.
L’effetto che si ottiene, a partire dalla visualizzazione di una lavagna bianca, è quello di una vera e propria lezione che non solo è fruibile in tempo reale, ma che è possibile riprodurre ogni volta che lo si desideri.
Gli esperti del settore sono concordi nell’affermare che sia molto importante partire da una base di lavoro (la lavagna, per l’appunto) che sia realmente bianca.
Il bianco infatti, a differenza di altri colori chiari e/o neutri, contribuisce a rafforzare l’idea di una tela pulita e pronta a essere impressa con le informazioni che il tuo brand desidera veicolare.
Al contrario un colore di sfondo, per quanto tenue, rischierebbe di distrarre gli spettatori da ciò che viene loro raccontato.
Un altro punto fondamentale per assicurarsi la massima attenzione da parte dei fruitori finali di un video whiteboard è il dinamismo, caratteristica fondamentale che deve essere rispettata assicurandosi che le animazioni siano ben collegate fra di loro e facendo uso di espedienti grafici o visivi che rendano il flusso di dati scorrevole.
Uno di questi può risolversi nell’utilizzo di una mano “reale” per realizzare le scritte e gli sketch del tuo video whiteboard animato, il che darà anche un tocco ancora più convincente e umano al prodotto finale.
Video animati in 3D
Il plus che li contraddistingue, cioè la profondità, è oggi in trend per molti settori e canali di comunicazione, può rivelarsi estremamente efficace nella visualizzazione di alcune tipologie di prodotti.
In ambito promozionale e di comunicazione interna, le diverse tecniche di animazione 3D, infatti, si prestano molto bene alla realizzazione di video explainer; ne sono esempio settori come:
- L’automotive e la produzione manifatturiera, in cui ogni prodotto o componente può essere virtualmente scomposto e analizzato in ogni sua parte.
- Il settore architettonico e quello immobiliare, dove può tornare utile, in assenza di riprese reali, per osservare nel dettaglio ambienti e oggetti presi da diverse angolazioni e prospettive.
- Il settore pubblicitario stesso, in cui i video explainer in grafica animata 3D possono veicolare il messaggio di un prodotto o un brand in modo creativo e coinvolgente.
Video stop motion
La realizzazione di questo tipo di video prevede una fase iniziale in cui gli oggetti vengono fotografati svariate volte (ci vogliono più o meno 12 scatti per realizzare 1 solo secondo di video), poiché ad ogni scatto la loro posizione deve essere leggermente modificata.
Successivamente le immagini vengono messe in fila secondo una sequenza temporale, dopodiché possono essere aggiunti voice over, sound effect e musiche.
Il risultato è un prodotto dal carattere particolarmente distintivo e indicato per video tutorial dal sapore Do It Yourself, ma anche per spiegare l’utilizzo di praticamente ogni tipologia di servizio in pochi secondi.
Grazie alla sua meccanica, la tecnica dello stop motion è particolarmente indicata per sintetizzare in breve qualsiasi processo che sia scomponibile step by step.
Questo accade poiché l’illusione del movimento viene creata grazie alle piccole differenze tra uno scatto e l’altro, che una volta messi in sequenza ci regala una sensazione quasi nostalgica.
Tutto ciò, oltre a essere in grado di dare vita a oggetti in realtà inanimati come peluche, ortaggi e tanto altro ancora. Insomma, spazio alla creatività!
Consigli e Insights
Quando bisogna creare un video explainer la sfida più ardua è decidere la tipologia giusta di contenuto da utilizzare per promuovere la propria azienda.
Il modo più sicuro per non sbagliare consiste nel basarsi sulle caratteristiche merceologiche e sulla natura dei prodotti o dei servizi che l’azienda mette a disposizione dei propri clienti, ma anche sui suoi core values.
La personalità del brand è infatti un elemento fondamentale da tenere in conto nella scelta della tipologia di animazione, tanto quanto la scelta di font, elementi grafici e altri dettagli apparentemente minori, come i nomi dei personaggi oppure la presenza o meno dei personaggi stessi.
Prendere una strada invece che un’altra può fare la differenza sulla reputazione di un marchio, ed è un ulteriore buon motivo per affidare la realizzazione dei propri video a dei professionisti.
Se grazie ai nostri articoli ti sei fatto un’idea un po’ più concreta di quello che potremmo realizzare collaborando assieme, non esitare a contattarci: i nostri esperti videomaker non vedono l’ora di dare forma, colore e movimento alla tua vision.