Trasformare i video su YouTube in un passaggio chiave della tua strategia di marketing è forse una delle scelte migliori che tu possa fare nel mondo online. In questo articolo ti spiegheremo l’importanza cruciale di questo strumento e come sfruttarla al meglio per i tuoi obiettivi imprenditoriali. |
![]() |
Perché Youtube è Così Vitale Per Il Tuo Business?
![]() |
Semplice, perché questo canale rappresenta oggi il secondo motore di ricerca più utilizzato al mondo, nonché il terzo social media in termini di iscritti, superato solo da Facebook e Instagram. Con oltre un miliardo di utenti attivi e una navigazione disponibile in ben 76 lingue diverse, la sua efficacia non dovrebbe meravigliarti così tanto. |
A tale potenziale aggiungi anche l’immenso valore che ogni attività di video marketing e visual storytelling è capace di portare alle aziende: insomma, se non hai ancora caricato alcun video su YouTube, forse è giunto il momento di iniziare a farlo. Con tecnica e professionalità, si intende. |
![]() |
I Tuoi Video Piacciono A Google?
Sì, il titolo è volutamente provocatorio: se vuoi avere successo sul web, devi prima di ogni altra cosa creare dei contenuti che soddisfino gli utenti. Ciò significa puntare tutto su qualità e offerta di informazioni utili, approfondite e sempre aggiornate. |
![]() |
Google è il passaggio successivo: il più grande motore di ricerca al mondo, infatti, non è mica stupido. Il suo interesse primario è quello di offrire risultati di ricerca sempre pertinenti e utili, in modo da continuare a essere percepito come uno strumento valido e ineguagliabile.
Quando avrai la certezza di aver realizzato dei video davvero interessanti, potrai mandare dei segnali a Google per fargli sapere che i tuoi contenuti esistono, che sono validi e che hanno lo scopo di fornire informazioni specifiche. È questa la fase di ottimizzazione dei tuoi video su YouTube.
Ottimizzare I Tuoi Video Su YouTube In Poche Mosse
Come per i video caricati su Facebook, anche YouTube richiede alcuni accorgimenti per aiutare i motori di ricerca a comprendere l’argomento dei tuoi contenuti e la loro tipologia. Per farlo, dovrai avere cura di gestire al meglio questi due semplici elementi:
1. Scegli la keyword migliore per il tuo video. Dovrà essere quella che meglio rappresenta il tipo di informazioni che stai fornendo: identificala con attenzione. |
![]() |
2. Usa la parola chiave con criterio. Fai in modo che essa sia presente nel titolo del tuo video, così come all’interno della descrizione. Quest’ultima può essere lunga quanto vuoi: più informazioni inserirai, più facile sarà per Google comprendere l’argomento.
Oltre a questi primi aspetti di natura SEO, non dimenticare anche di rendere il tuo video appetibile e piacevole:
– Usa i tag per suggerire le tematiche e intercettare gli interessi dei tuoi utenti; |
![]() |
– Scegli una miniatura di anteprima accattivante, che generi curiosità e voglia di scoprire i contenuti del tuo video; |
![]() |
– Aggiungi i sottotitoli: così facendo le persone avranno anche la possibilità di poter guardare il tuo canale in modalità “muta”. E fornirai a Google ancora un altro elemento per interpretare il video; |
![]() |
– fai ordine nel tuo canale YouTube. Impostalo bene, con le giuste fotografie e informazioni, e non dimenticarti di organizzare i video per playlist. I tuoi utenti saranno felici, parola di Presentazione Animata! |
![]() |
Come in ogni aspetto che riguarda il marketing e la comunicazione, la qualità e la professionalità sono due aspetti che non vanno mai sottovalutati, anche quando si tratta di video su YouTube. Per chi come opera ogni giorno nel mondo visual storytelling, non solo è indispensabile essere presenti online. Bisogna saperlo fare bene.